Rolex: Oyster Perpetual Land-Dweller
2 Aprile 2025Rolex presenta l’Oyster Perpetual Land-Dweller, una nuovo orologio proposto in due dimensioni, progettato per garantire prestazioni superlative in ogni circostanza.
Accompagnato da un bracciale metallico inedito, chiamato Flat Jubilee, il Land-Dweller, esibisce una cassa Oyster dall’architettura rivisitata, sovrastata da una lunetta zigrinata o da una lunetta con diamanti con un quadrante che spicca per il suo motivo a nido d’ape.

GLI ELEMENTI UNICI DEL LAND-DWELLER
Gli elementi di visualizzazione del Land-Dweller sono esclusivi di questo nuovo orologio. I numeri 6 e 9, ispirati a quelli che figurano sul quadrante dell’Explorer e dell’Air-King, si contraddistinguono per la loro apertura, che dona al quadrante un tocco moderno.

Le lancette, appositamente realizzate per questo orologio, sono immediatamente riconoscibili per la loro forma perfettamente rettilinea. Quelle delle ore e dei minuti esibiscono la stessa sostanza luminescente dei numeri 6 e 9 aperti. La lancetta dei secondi, invece, si distingue per il suo contrappeso la cui forma ricorda gli alveoli del motivo a nido d’ape.
LA CASSA OYSTER DEDICATA
Il Land-Dweller è protetto da una cassa Oyster espressamente sviluppata per questo segnatempo. Il sistema di impermeabilità a livello del vetro, infatti, è stato rivisitato per potersi adattare ai vincoli dettati dalla finitura satinata tecnica presente sulla parte superiore della carrure.

Sulla nuova cassa dai fianchi curvi e lucidi, gli smussi presenti, risultato della bisellatura degli spigoli superiori, sono anch’essi lucidi. La cassa è dotata di un vetro zaffiro attraverso il quale si può ammirare la raffinatezza estetica del movimento ed è sovrastata da una lunetta zigrinata, il cui design è stato rivisitato per conferire a quest’ultima un aspetto marcatamente contemporaneo, con zigrinature più larghe rispetto a quelle degli altri orologi Classici. Nelle versioni in metallo prezioso è inoltre disponibile una lunetta con diamanti taglio trapezio. La cassa Oyster, garantita impermeabile fino a 100 metri di profondità, protegge in modo ottimale il movimento al suo interno.
IL BRACCIALE FLAT JUBILEE
Il bracciale Flat Jubilee, progettato appositamente per il Land-Dweller, è una reinterpretazione dell’emblematico bracciale Jubilee svelato sul Datejust nel 1945. Pur mantenendo la stessa struttura a cinque file, con tre piccoli elementi centrali e due, più larghi, laterali, il nuovo bracciale si distingue per alcuni dettagli, come la superficie piana dei suoi elementi e gli elementi centrali lucidi e leggermente sopraelevati rispetto a quelli laterali. Questi ultimi esibiscono una finitura satinata tecnica, eccezion fatta per i lati che, invece, sono lucidi.
Il Flat Jubilee, comodo e flessuoso al polso, è abbinato a un elegante fermaglio invisibile Crownclasp, che contribuisce all’armonia visiva dell’orologio. Nelle versioni in oro Everose 18 ct e in platino 950, il bracciale include inserti in ceramica all’interno delle maglie.
IL NUOVO CALIBRO DI MANIFATTURA 7135
Il Land-Dweller ospita il calibro 7135, un movimento interamente progettato e prodotto da Rolex, presentato quest’anno. Questo movimento meccanico a carica automatica, evoluzione del calibro 7140 inserito nel modello 1908 sin dal suo lancio nel 2023, assicura prestazioni elevate, in particolare a livello di precisione, autonomia, comfort di utilizzo e affidabilità.
Il calibro 7135, animato da un sistema di carica automatica con rotore Perpetual, si distingue in particolare per via del rivoluzionario sistema di regolazione (scappamento e organo regolatore), che gli permette di battere alla frequenza di 5 hertz, ossia 36.000 alternanze l’ora, e di poter contare il tempo al decimo di secondo. Grazie all’architettura del bariletto e all’eccellente rendimento del suo scappamento, vanta una riserva di carica di circa 66 ore. Il calibro 7135 esibisce un’estetica curata. I suoi ponti sono decorati a Côtes de Genève Rolex e la sua massa oscillante è in oro giallo e traforata.
Lo scappamento Dynapulse ad alto rendimento, primo elemento del sistema di regolazione, è stato oggetto di sette domande di brevetto e migliora nettamente il modo in cui l’energia rilasciata dal bariletto è trasmessa all’organo regolatore. Questo trasferimento di energia avviene senza influenzare l’autonomia del movimento, che rimane identica a quella del calibro 7140.
Il Dynapulse è uno scappamento a distribuzione sequenziale realizzato in silicio, un materiale che resiste ai campi magnetici elevati. È composto da una ruota di trasmissione che ingrana con due ruote di distribuzione, le quali attivano, a turno, la bascula di impulso che, a sua volta, trascina l’organo regolatore. Questa architettura innovativa ha permesso di ridurre il consumo di energia dello scappamento poiché le interazioni tra i vari elementi avvengono mediante rotazione, e non mediante scorrimento come negli scappamenti ad ancora svizzeri cui Rolex ricorre per gli altri movimenti meccanici del Marchio.
LAND-DWELLER 40 e 36
La prima delle declinazioni presentate è il Land-Dweller 40 in versione Rolesor bianco (abbinamento di acciaio Oystersteel e oro bianco). È dotata di una lunetta zigrinata e di un quadrante bianco con motivo a nido d’ape (€. 15,600). La seconda declinazione è il Land-Dweller 36 in oro Everose 18 ct con quadrante identico a quello della prima declinazione, ma impreziosito da 10 diamanti taglio baguette a mo’ di indici e da 44 diamanti taglio trapezio che scintillano sulla lunetta (€. 92,350). La terza declinazione è il Land-Dweller 40 in platino 950 con lunetta zigrinata e quadrante blu ghiaccio, un colore riservato agli orologi realizzati in questo prezioso metallo, anch’esso impreziosito da un motivo a nido d’ape (€. 65,300).

Come tutti gli orologi Rolex, anche i nuovi Oyster Perpetual Land-Dweller vantano la certificazione di Cronometro Superlativo ridefinita da Rolex nel 2015.