Sections
06 aprile 2025 | h.3:21

IWC Schaffhausen: 7 Nuovi Ingenieur

A distanza di due anni, IWC Schaffhausen torna a mettere sotto ai riflettori di Watches and Wonders Geneva la collezione Ingenieur. Nel 2023, il marchio di Sciaffusa aveva presentato a Ginevra una delle proprie linee storiche, rivista nell’estetica rispetto ai modelli degli ultimi anni, con una ispirazione più vicina all’Ingenieur SL, referenza 1832, disegnato negli anni ’70 da Gerald Genta. Nelle referenze presentate due anni fa al salone, particolare attenzione era dedicata alla lavorazione dei quadranti, il cui motivo “Grid” rappresentava anch’esso un richiamo alle referenze storiche.

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic

Non torneremo qui sulla storia dell’Ingenieur, di cui abbiamo sinteticamente trattato in questo articolo. Allo stesso modo, vi rimandiamo ai dettagli relativi alla versione in titanio e a quella con il quadrante blu, la prima presentata al salone del 2023, la seconda nel 2024. Ci focalizzeremo qui sulle novità della collezione appena presentate a Watches and Wonders Geneva 2025, che sono tante e diverse ma tutte con un tratto comune: il posizionamento sempre più elevato della linea Ingenieur all’interno dell’assortimento di IWC Schaffhausen.

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic Blue

INGENIEUR AUTOMATIC 40 5N GOLD

È una nuova iterazione del modello con la cassa da 40 mm introdotto nel 2023, del quale conserva gli elevati standard di ergonomia e finitura. IWC Schaffhausen completa ora la collezione con questo Ingenieur Automatic 40 interamente realizzato in oro 5N 18 carati, materiale utilizzato per cassa e anello di incassaggio, lunetta, spallette proteggi corona, corona e bracciale integrato. Grazie alle dimensioni della cassa di 40 millimetri e a un distanza da ansa ad ansa di 45,7 mm, l’orologio si distingue per la sua ottima indossabilità.

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 40 5N Gold

Come nelle altre referenze della collezione, la lunetta è tenuta in posizione da cinque viti funzionali. Anche questo Ingenieur Automatic 40 ha il quadrante nero con struttura “Grid”, sul quale gli indici in oro massiccio 5N sono applicati singolarmente a mano. Sia gli indici sia le lancette placcate in oro sono riempite di Super-LumiNova per garantire una leggibilità eccellente in tutte le condizioni di luce.

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 40 5N Gold

Ciò che distingue in maniera evidente e importante questa referenza è proprio l’oro 5N 18 carati, per la cui finitura IWC Schaffhausen ha raggiunto una resa incredibilmente raffinata, grazie alla combinazione di superfici satinate e lucide. La lunetta è infatti satinata con i bordi esterni lucidati, mentre l’anello di incassaggio è lucido. La satinatura si ritrova anche sulle maglie del bracciale integrato, sia su quelle ad H sia su quelle centrali.

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 40 5N Gold

Per questo Ingenieur Automatic 40 in oro 18 carati 5N, la manifattura ha scelto un fondello in vetro zaffiro che mette in evidenza il calibro 32111 con sistema di carica a doppio cricchetto. Derivato dal 32110, a sua volta sviluppato su base ETA 2892-A2, si trova anche su alcune referenze di Aquatimer, Portofino e Pilot’s Watch. Lavora a 28.800 alternanze/ora, per una riserva di carica di 120 ore. Il movimento è rifinito con côtes de Genève circolari, viti azzurrate e massa oscillante placcata oro. (Prezzo €. 51,800)

INGENIEUR AUTOMATIC 40 APX

Una particolare versione dell’Ingenieur Automatic 40 presentata a Ginevra è stata ispirata dal film “F1 The Movie”, in uscita nei prossimi mesi. Nella pellicola, Brad Pitt interpreta Sonny Hayes, ex pilota che torna in Formula Uno nel team di fantasia APXGP. Pitt-Sonny indossa un orologio su misura basato sull’Ingenieur SL referenza 1832, con un quadrante verde, colore caratteristico del pilota. L’orologio di scena è nato da una collaborazione tra IWC Schaffhausen, Brad Pitt e Cloister Watch Company, studio di design specializzato nella creazione di orologi su misura a partire da pezzi d’epoca.

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 40 Green Dial

Da quel segnatempo IWC Schaffhausen ha creato un’edizione speciale dell’Ingenieur Automatic 40, con cassa e bracciale in acciaio. Limitata a 1.000 esemplari, ha il quadrante verde con motivo “Grid” e applicazioni dorate, una combinazione di colori simile a quella indossata da Hayes nel film. Come le altre referenze dell’Ingenieur Automatic 40, anche questa è animata dal calibro di manifattura 32111. Come da tradizione dell’Ingenieur, la cassa interna in ferro dolce protegge il movimento dagli effetti nocivi dei campi magnetici. (Prezzo €. 14,300)

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 40 Green Dial

INGENIEUR AUTOMATIC 35

Non solo 40 mm però. Quest’anno, a Watches and Wonders Geneva, la manifattura svizzera amplia la collezione Ingenieur con l’Ingenieur Automatic 35. Questo nuovo e più compatto modello automatico ha infatti un diametro della cassa di 35 millimetri e uno spessore di soli 9,44 millimetri. L’Ingenieur Automatic 35 è disponibile in tre versioni: una con cassa e bracciale in oro 5N 18 carati e quadrante color oro (Prezzo €. 42,200); una con cassa e bracciale in acciaio e quadrante silver; una con cassa e bracciale in acciaio e quadrante nero. (Prezzo €. 11,400).

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 35

Se già la versione da 40 mm era caratterizzata da un’ottima vestibilità, ancora di più lo è questa da 35 mm. Nonostante le sue dimensioni più compatte, l’Ingenieur Automatic 35 ha tutti gli elementi di design caratteristici dell’Ingenieur che abbiamo già visto nel 40 mm: dalla lunetta con cinque viti funzionali al bracciale integrato, fino al quadrante “Grid” con indici applicati. Designer e ingegneri hanno lavorato fianco a fianco per definire, proporzionare e rifinire ogni parte dell’Ingenieur in una cassa più piccola. In tutte e tre le versioni troviamo la stessa attenzione all’alternanza di finiture lucide e satinate presente nel modello da 40 mm in oro. Allo stesso modo, sul quadrante “Grid” gli indici sono applicati singolarmente a mano.

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 35
IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 35
IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 35

Anche per il modello da 35 mm, IWC Schaffhausen ha scelto il fondello in vetro zaffiro su tutte e tre le versioni per mostrare il movimento in azione. In questo caso si tratta del calibro 47110 a carica automatica, che ha lavora a 28.800 alternanze/ora e ha una riserva di carica di 42 ore. Le finiture sono analoghe a quelle del calibro 32111.

INGENIEUR AUTOMATIC 42 BLACK CERAMIC

Decisamente più interessante la versione dell’Ingenieur Automatic 42 con cassa in ceramica nera. Un materiale la cui prima lavorazione da parte di IWC Schaffhausen risale a metà degli anni ’80, quando presentò il primo orologio da polso al mondo con cassa in ceramica nera all’ossido di zirconio. Gli ingegneri della manifattura hanno continuato a innovare in questo campo e hanno introdotto altri materiali tra cui il nitruro di silicio, il carburo di boro, la ceramica colorata. Più recentemente, le prime casse di orologi realizzate con un composito a matrice ceramica.

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 42 Black Ceramic

La cassa dell’Ingenieur Automatic 42 Black Ceramic è composta da tre parti. Poiché la lunetta e il fondello sono fissati all’anello della cassa con viti funzionali, questa costruzione richiede anche un anello in titanio all’interno. Esso accoglie le viti della parte anteriore e posteriore, trattiene il movimento e contribuisce a mantenere l’impermeabilità di 10 bar. Invece di essere tenuti in sede dall’anello in titanio, i cristalli zaffiro sul quadrante e sul fondello sono pressati direttamente nelle parti in ceramica. In questo modo, la manifattura ha mantenuto le proporzioni caratteristiche e le forme dell’Ingenieur, garantendone al contempo l’integrità strutturale e l’impermeabilità.

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 42 Black Ceramic

L’Ingenieur Automatic 42 Black Ceramic presenta per la prima volta il design del bracciale integrato derivato da Gérald Genta realizzato completamente in ceramica. Lo stesso materiale si trova nell’anello di incassaggio, nella lunetta e nella corona. Grazie alla leggerezza del materiale, il bracciale integrato dà una sensazione di comodità al polso. Sul quadrante nero con struttura “Grid” IWC Schaffhausen non ha scelto il tono su tono per lancette e indici ma li ha rivestiti di Super-LumiNova privilegiando la leggibilità all’estetica.

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 42 Black Ceramic

Con una durezza di circa 1300 Vickers, la ceramica all’ossido di zirconio è tra i materiali più duri della Terra e può essere lavorata solo con utensili a punta di diamante. Per questo motivo, le finiture dell’Ingenieur Automatic 42 Black Ceramic sono il risultato di un lavoro eccezionale. Le parti della cassa sono satinate e trattate con una sabbiatura liscia e una lucidatura intorno ai bordi. Le maglie del bracciale hanno lo stesso elaborato trattamento superficiale con una combinazione di satinatura, sabbiatura e lucidatura. 

IWC Schaffhausen Ingenieur Automatic 42 Black Ceramic

Nella cassa dell’Ingenieur Automatic 42 Black Ceramic è alloggiato il calibro 82110 di manifattura, uno dei più intriganti di IWC Schaffhausen, caratterizzato dal sistema di carica Pellaton. Esso converte efficacemente i movimenti della massa oscillante in entrambe le direzioni in energia per la molla, accumulando una riserva di carica di 60 ore. I componenti del sistema di carica soggetti a forti sollecitazioni sono realizzati in ceramica di ossido di zirconio e bilanciere oscilla a una frequenza di 4 Hertz. Il movimento è visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro colorato, che completa il design completamente nero dell’orologio.(Prezzo €. 21,700)

INGENIEUR PERPETUAL CALENDAR 41

Per finire, ecco il pezzo più pregiato della collezione Ingenieur che IWC Schaffhausen ha portato a Watches and Wonders Geneva. Più pregiato perché è anche l’unico complicato tra le novità della linea: l’IWC Ingenieur Perpetual Calendar 41. Una complicazione, quella del calendario perpetuo a corona, che fu sviluppata nella manifattura di Sciaffusa da Kurt Klaus e comparve nel 1985 nel Da Vinci Perpetual Calendar Chronograph. Oggi entra nella collezione Ingenieur.

IWC Schaffhausen Ingenieur Perpetual Calendar 41

L’Ingenieur Perpetual Calendar 41 ha la cassa in acciaio con un diametro di 41 millimetri, le cui proporzioni sono state rielaborate e adattate per accogliere il movimento del calendario perpetuo senza sacrificare l’ergonomia tipica della collezione. Ergonomia che, in questo modello, è accentuata dal bracciale integrato anch’esso in acciaio, con maglie ad H e chiusura a farfalla. Come nelle altre referenze, anche in questo calendario perpetuo la cassa, la lunetta e la protezione della corona, così come il bracciale, sono caratterizzate da una combinazione di superfici satinate e lucide, che illuminano la struttura del quadrante. È anch’esso con struttura “Grid”, interrotta però dalla presenza dei contatori, lavorati con una finitura a raggi di sole, a trama fitta al centro e più rada alla periferia, sull’anello dove sono riportate le informazioni. Dopo la colorazione in azzurro, le indicazioni sui contatori del calendario sono riportate grazie a un processo di stampa tampografica. Le lancette rodiate di ore e minuti sono riempite di Super-LumiNova così come gli indici metallici, applicati singolarmente a mano.

IWC Schaffhausen Ingenieur Perpetual Calendar 41

Le indicazioni del calendario perpetuo si regolano semplicemente agendo sulla corona e sono affidate a tre contatori che si integrano in modo accurato nel quadrante dell’Ingenieur Perpetual Calendar 41, posizionati a ore 3, ore 6 e ore 9. Il quadrante a ore 3 indica la data, quello a ore 6 combina il mese con le fasi lunari perpetue, cosiddette di precisione. Questo perché, grazie a un treno di riduzione che utilizza due ruote intermedie, l’indicazione delle fasi lunari ha uno scarto di un solo giorno ogni 577,5 anni. Oltre a indicare il giorno della settimana, il quadrante a ore 9 ha una piccola finestrella nella parte inferiore per visualizzare gli anni fino al prossimo bisestile. In caso di anno bisestile, il calendario inserisce automaticamente un 29esimo giorno alla fine di febbraio. 

IWC Schaffhausen Ingenieur Perpetual Calendar 41

L’Ingenieur Perpetual Calendar 41 è mosso dal calibro di manifattura 82600, sviluppato da IWC Schaffhausen sulla base del calibro 82200. È caratterizzato dal sistema di carica automatica Pellaton che abbiamo visto nella referenza in ceramica e per aumentarne la resistenza, la manifattura svizzera ha realizzato in suoi componenti soggetti a forti sollecitazioni utilizzando la ceramica di ossido di zirconio, materiale praticamente esente da usura. Così, la ruota automatica è in ceramica nera, mentre il cuscinetto del rotore è in ceramica bianca. Queste caratteristiche sono visibili attraverso il fondello in vetro zaffiro, che esalta le finiture a côtes de Genève circolari e l’impiego di viti azzurrate. (Price €. 41,200)

By Davide Passoni